Nelle antiche Grecia e Roma pochi potevano permettersi un medico e non c’era niente di comparabile con il nostro attuale servizio sanitario statale.
La medicina era strettamente collegata alla religione e alla magia.
Si pensava che dèi ed eroi avessero poteri di guarigione.
Il culto di Asclepio, dio della medicina, fu particolarmente importante a quei tempi.
Ciononostante, la medicina greca scientifica fu sorprendentemente praticata.
Anche i romani svilupparono un’estesa conoscenza della medicina chirurgica, sebbene molti dei medici che lavorassero nell’Antica Roma furono greci.
E’ incredibile come molti degli strumenti che venivano utilizzati per operare i pazienti fossero simili a quelli ultra-moderni e ingegnerizzati utilizzati attualmente.
Durante la mia recente visita al British Museum di Londra, ho avuto la fortuna di poter ammirare alcuni di quegli affascinanti cimeli.

Questo mi ha fatto ragionare su un aspetto importante.
Cosa ha spinto quei medici ad aggiornare la propria strumentazione? Cosa sarebbe successo se avessero continuato ad utilizzare gli stessi strumenti che utilizzavano in antichità?
Probabilmente adesso non esisterebbe la cura a certe malattie e alcuni trattamenti non sarebbero così efficaci o, addirittura, possibili.
L’evoluzione tecnologica ha consentito alla medicina di fare quel salto di qualità di cui tutti noi possiamo adesso beneficiare.
Del resto non sorprende che l’evoluzione ci sia stata anche in ambito comunicativo.
E’ dal 2006 infatti che a medici, chirurghi ed odontoiatri è stata data la possibilità di promuovere la propria attività online.
Sempre più medici stanno quindi passando al digitale per comunicare la propria professione, consapevoli del fatto che, in un mondo sempre più interconnesso, il passaparola offline non è più sufficiente e occorre adattarsi alla nuova era tecnologica per stare al passo con i tempi.
Spesso, non conta che tu sia il medico con più titoli e pubblicazioni scritte.
La verità è che i tuoi pazienti non avranno mai tutti gli strumenti oggettivi utili per capire che tu sei il medico che fa al caso loro.
Sarai il medico migliore solo se i tuoi pazienti ti percepiranno come tale e per farlo occorre comunicarlo al maggior numero di persone possibili sfruttando l’online.