E no. Non è solo perché online puoi trovare più pazienti, far crescere la tua attività e aumentare il tuo fatturato.
Ho sempre ammirato i lavori che implicassero aiutare altre persone. E quello del medico non fa di certo eccezione.
Ciò che è successo a Roma recentemente è sconvolgente.
Un chirurgo senza laurea ha operato un paziente che è rimasto invalido .
Nel lontano 2015, il paziente in questione fu operato alla mano da un finto medico all’ospedale San Giacomo ed ora ha perso completamente l’uso dell’arto.
Secondo i giudici, il falso medico agiva per guadagnare lo stipendio di medico ospedaliero da 15 anni. Era consapevole che il suo operato abusivo avrebbe arrecato danni ai pazienti e se ne assumeva il rischio ogni volta che entrava in sala operatoria.
Qualche post fa ho spiegato che l’online, come qualsiasi altro strumento, può essere usato a fin di bene o a fin di male.
Certamente dipende da chi lo utilizza e da come si sceglie di utilizzarlo.
Ma è proprio per questo che oggi, più che mai, i pazienti hanno bisogno di essere attratti dalle persone giuste e competenti e non da medici improvvisati.
Aumentare la presenza online di persone capaci e realmente istruite non potrà che limitare l’insorgere di queste tragedie.