Perché i medici americani investono così tanto in marketing

I medici americani investono dai $600 al mese ai $15.000 al mese, a seconda della specialità e della concorrenza.

Nel momento in cui sto scrivendo questo post, 1$ equivale a 0,96€.

Ma perché questo range di prezzo e perché alcuni sono disposti a spendere anche diverse migliaia di dollari al mese per farsi trovare dai pazienti?

Probabilmente ti starai chiedendo perché mai dovresti pagare per avere più pazienti. D’altra parte sono loro che hanno bisogno di te per risolvere i propri problemi di salute e non viceversa.

E il tuo ragionamento potrebbe anche funzionare se non ci fossero altre decine e decine di professionisti nella tua zona che propongono gli stessi trattamenti che offri tu e che possono risolvere lo stesso problema al paziente.

Fino a qualche decade fa, bastava aprirsi uno studio in centro e il gioco era fatto. I pazienti arrivavano da soli.

Ma oggi la musica è decisamente cambiata.

E tu ti sei evoluto di conseguenza? O aspetti che l’agenda si riempia di nuovi appuntamenti grazie al caro vecchio passaparola offline?

La domanda non vuole essere provocatoria ma invitare a riflettere.

Se sei convinto di avere qualcosa in più da offrire perché non fai nulla per farlo sapere alle persone? Come pensi che loro possano venire a saperlo se tu non glielo comunichi?

“Sì Luca, ma comunicarlo COSTA!”

Allora ragioniamo con i numeri.

Immagina di investire 50€ in pubblicità su Facebook (la tua spesa).

La pubblicità ti ha portato 1 solo paziente a cui fai una visita medica completa dal costo di 100€ (il tuo utile lordo).

Il ROI (return of investment) si calcola facendo il rapporto tra l’utile netto e le spese e moltiplicando per 100:

  • Spese = 50€
  • Utile lordo = 100€
  • Utile netto = Utile lordo – spese = 100€ – 50€ = 50€
  • ROI = (Utile netto/Spese) * 100 = (50/50) * 100 = 100%

Conviene “spendere” soldi per acquisire nuovi pazienti? In questo caso, direi proprio di sì. Hai ottenuto un ROI del 100% con 1 solo paziente!

L’esempio è banale poiché abbiamo considerato una semplice visita medica completa. Estendendo il discorso ad interventi di chirurgia puoi immaginare come i numeri assoluti comincino a diventare interessanti.

Una cosa è avere un ROI del 100% su una spesa di 50€ e una cosa è avere un ROI del 100% su una spesa di 5000€.

E il termine “spesa” in questo caso è improprio. Si parla più correttamente di “investimento”.

Esatto.

Il marketing non è una spesa ma un investimento che chiunque, indipendentemente dal lavoro che svolge, dovrebbe iniziare a fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *