“Sono un medico, lavoro col passaparola da 20 anni ormai, i miei pazienti mi scelgono perché sono bravo, non ho bisogno di fare marketing, il mio lavoro è curare i pazienti, non ho tempo di pensare al marketing.”
Ma poi c’è la frase che più preferisco…
“Ho sempre fatto così…“
E’ così che molti medici mi rispondono quando parlo di marketing sanitario e scommetto che anche tu ti sei raccontato questa storia per molto tempo.
Forse perché il pensiero di dover imparare qualcosa che non c’entrasse niente con la tua professione non ti ha mai avvicinato a questo mondo.
E ti capisco!
Lavorando a stretto contatto con oftalmologi giorno dopo giorno, so quanto sia impegnativo il lavoro che fai.
Ma per far crescere la tua professione oggi non ci sono alternative.
Il marketing è l’unica soluzione.
E non puoi non conoscerne le basi.
Molti medici scelgono di delegare completamente il marketing pagando un’agenzia di marketing o un consulente, come a dire:
“Questa cosa non c’entra nulla con la mia professione, non la voglio fare, fai tutto tu.“
Ma non puoi delegare qualcosa che non comprendi.
Il protagonista di una strategia di marketing personalizzata deve essere proprio il medico e se non c’è sinergia e collaborazione tra te e le persone a cui hai delegato il tuo marketing, non avrai successo.
L’agenzia o il consulente di turno non ha davvero a cuore la tua professione. Pensa solo a venderti il suo servizio.
Se non capisci nulla di marketing e dai all’agenzia o al consulente con cui collabori totale carta bianca, senza una strategia e senza obiettivi i risultati non arriveranno.