L’altro giorno mi trovavo a parlare con un medico il quale, ad un certo punto della consulenza, mi fa:
“Tutto molto bello Luca! Mi hai convinto, voglio iniziare! Però adesso che ci penso, dato che siamo in estate, preferirei iniziare direttamente a settembre“
Durante l’estate, molti medici lamentano di un calo fisiologico del numero di pazienti.
Decidono quindi di rimandare il marketing a quando credono sia il momento più giusto per farlo.
Ovvero a settembre, quando tutti sono tornati dalle vacanze e hanno la mente più “libera” per pensare a farsi visitare e operare.
Ma lascia che ti spieghi brevemente perché questo ragionamento può ledere la tua attività.
In primis, ti ho già spiegato che non è possibile fare previsioni sull’esito di una campagna di marketing a meno che tu non faccia l’indovino di mestiere.
Inoltre, rinunciare a fare marketing d’estate non ti porterà più pazienti e, certamente, non ti farà “risparmiare”.
Ciò che sto per dirti potrà sembrarti controintuitivo ma in realtà fare marketing d’estate è un’idea geniale per 3 semplici motivi:
- ti porterà quel numero di pazienti che servirà a ridurre l’impatto del calo fisiologico di pazienti durante l’estate
- online ci saranno sempre pazienti da raggiungere che sono interessati ai tuoi trattamenti, indipendentemente dalla stagione
- dato che molti altri medici hanno la stessa falsa credenza e non fanno marketing d’estate, le tue inserzioni non avranno concorrenti e saranno molto più visibili
Voglio quindi sfatare un altro grande mito.
Il periodo estivo è certamente più che valido per promuoversi online ma la verità è che…
non esiste il momento migliore per fare marketing
In generale, prima si inizia e meglio è.
Il marketing sanitario serve ad aumentare il numero di pazienti indipendentemente dal momento in cui decidi di farlo.
E’ il boost che incrementa le tue performance.
In questi casi, comportarsi come tutti gli altri e scegliendo di restare nella tua zona di “sicurezza” non ti aiuterà di certo a distinguerti.